La Denominazione di Origine Controllata e Garantita (73 a tutt'oggi) è un marchio che indica al consumatore l'origine geografica di un vino.Le DOCG sono riservate ai vini già riconosciuti DOC da almeno cinque anni che siano ritenuti di particolare pregio, in relazione alle caratteristiche qualitative intrinseche, rispetto alla media di quelle degli analoghi vini così classificati, per effetto dell'incidenza di tradizionali fattori naturali, umani e storici e che abbiano acquisito rinomanza e valorizzazione commerciale a livello nazionale ed internazionale.
Tali vini, prima di essere messi in commercio, devono essere sottoposti in fase di produzione ad una preliminare analisi chimica e ad un esame organolettico che certifichi il rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare; l'esame organolettico inoltre deve essere ripetuto, partita per partita, anche nella fase dell'imbottigliamento, per i vini DOCG è infine prevista anche un'analisi sensoriale (assaggio) eseguita da un'apposita Commissione; il mancato rispetto dei requisiti ne impedisce la messa in commercio con il nome del vino Docg.
VALLE D’AOSTA: (0)
NESSUNA
PIEMONTE: (16)
ALTA LANGA (spumante metodo classico) →uve Pino nero e/o Chardonnay→prodotto nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo
ASTI O MOSCATO D'ASTI O ASTI SPUMANTE →uve Moscato bianco →prodotto nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo
BARBARESCO (normale o Riserva) →uve Nebbiolo→prodotto nelle province di Cuneo
BARBERA D'ASTI (normale o Superiore) →uve Barbera, freisa, grignolino, dolcetto→prodotto nelle provincia di Asti
BARBERA MONFERRATO SUPERIORE →uve Barbera, freisa, grignolino, dolcetto→prodotto nelle province di Asti, Alessandria e nell’Alto e Basso Monferrato
BAROLO (normale, Riserva o Chinato) →uve Nebbiolo→prodotto nelle province di Cuneo
BRACHETTO D'ACQUI O ACQUI (normale o Spumante) →uve Brachetto→prodotto nelle province di Asti, Alessandria
DOLCETTO DI DIANO D'ALBA O DIANO D'ALBA (normale o Superiore) →uve Dolcetto→prodotto nelle province di Cuneo
DOLCETTO DI DOGLIANI SUPERIORE O DOGLIANI →uve Dolcetto→prodotto nelle province di Cuneo
DOLCETTO DI OVADA SUPERIORE O OVADA →uve Dolcetto→prodotto nelle province di Alessandria
ERBALUCE DI CALUSO O CALUSO →uve Erbaluce →prodotto nelle province di Torino
GATTINARA (normale o Riserva) →uve Nebbiolo(spanna), vespolina, bonarda→prodotto nelle province di Vercelli
GAVI O CORTESE DI GAVI (Frizzante, Spumante o Tranquillo) → uve Cortese →prodotto nelle province di Alessandria
GHEMME (normale o Riserva) →uve Nebbiolo(spanna), vespolina, uva rara→prodotto nelle province di Novara
ROERO (per il rosso normale o Superiore, per il bianco Arneis e Arneis Spumante) →uve Nebbiolo, più uve autoctone, Arneis→prodotto nelle province di Cuneo
RUCHÈ DI CASTAGNOLE MONFERRATO→uve Ruchè→prodotto nelle province di Asti
LOMBARDIA: (5)
FRANCIACORTA (Brut, Rosé, Satèn) →uve Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot nero →prodotto nelle province di Brescia
OLTREPÒ PAVESE METODO CLASSICO (Cosé, Cremant, Pinot nero, Pinot nero rosé) →uve Pinot nero, Chardonnay e/o Pinot grigio e/o Pinot bianco →prodotto nelle province di Pavia
SCANZO O MOSCATO DI SCANZO (passito)→uve Moscato di Scanzo→prodotto nelle province di Bergamo a Scanzorosciate
SFORZATO DI VALTELLINA O SFURSAT DI VALTELLINA →uve Nebbiolo (chiavennasca)→prodotto nelle province di Sondrio
VALTELLINA SUPERIORE (normale o Riserva con indicazione Inferno, Grumello, Maroggia, Sassella, Valgella) →uve Nebbiolo (chiavennasca)→prodotto nelle province di Sondrio e Stagaflassi per il vino imbottigliato in Svizzera
ALTO ADIGE: (0)
NESSUNA
TRENTINO: (0)
NESSUNA
FRIULI VENEZIA GIULIA: (4)
COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT →uve Picolit →prodotto nelle province di Udine
LISON (DO.C.G. interregionale con il Veneto)→uve Tocai italico →prodotto nelle province di Pordenone (Friuli Venezia Giulia), Venezia e Treviso (Veneto)
RAMANDOLO →uve Verduzzo friulano →prodotto nelle province di Udine
ROSAZZO →uve Friulano, sauvignon, pinot bianco, chardonnay, ribolla gialla →prodotto nelle province di Udine
VENETO: (14)
AMARONE DELLA VALPOLICELLA →uve Corvina, rondinella, molinara, altre→prodotto nelle province di Verona
BAGNOLI FRIULARO O FRIULARO DI BAGNOLI →uve Raboso piave→prodotto nelle province di Padova
BARDOLINO SUPERIORE→uve Corvina, rondinella, molinara, rossignola, altre→prodotto nelle province di Verona
COLLI ASOLANI PROSECCO O ASOLO PROSECCO (da Brut a Demi-sec)→uve Glera →prodotto nelle province di Treviso
CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO (Prosecco, prosecco frizzante, prosecco spumante, Superiore di Cartizze, da Brut a Demi-sec)→uve Glera →prodotto nelle province di Treviso
COLLI DI CONEGLIANO (bianco, rosso, Refrontolo passito, Torchiato di Fregona)→uve Incrocio Manzoni bianco, Incrocio Manzoni rosso, per il passito Marzemino, per il Torchiato Glera, boschera, verdiso →prodotto nelle province di Treviso
FIOR D'ARANCIO COLLI EUGANEI (bianco, spumante, passito)→uve Moscato giallo →prodotto nelle province di Padova
LISON CLASSICO (D.O.C.G. interregionale con il Friuli Venezia Giulia) →uve Tocai italico →prodotto nelle province di Venezia e Treviso (Veneto) e Pordenone (Friuli Venezia Giulia)
MONTELLO ROSSO O MONTELLO →uve Merlot, cabernet franc, cabernet sauvignon, altre→prodotto nelle province di Treviso
PIAVE MALANOTTE O MALANOTTE DEL PIAVE →uve Raboso Piave o raboso veronese→prodotto nelle province di Venezia e Treviso
RECIOTO DELLA VALPOLICELLA →uve Corvina, rondinella, molinara, altre→prodotto nelle province di Verona
RECIOTO DI GAMBELLARA →uve Garganega →prodotto nelle province di Vicenza
RECIOTO DI SOAVE (Classico, spumante)→uve Garganega, pinot bianco e/o chardonnay e/o trebbiano di Soave →prodotto nelle province di Verona
SOAVE SUPERIORE (Classico, riserva) →uve Garganega, pinot bianco e/o chardonnay e/o trebbiano di Soave →prodotto nelle province di Verona
LIGURIA: (0)
NESSUNA
EMILIA ROMAGNA: (2)
ALBANA DI ROMAGNA →uve Albana →prodotto nelle province di Bologna, Forli-Cesena, Ravenna
COLLI BOLOGNESI CLASSICO PIGNOLETTO →uve Pignoletto, pinot bianco →prodotto nelle province di Bologna
TOSCANA: (11)
ELBA ALEATICO PASSITO O ALEATICO PASSITO DELL’ELBA→uve Aleatico→prodotto nelle province di Livorno
BRUNELLO DI MONTALCINO (normale, Riserva) →uve Sangiovese grosso→prodotto nelle province di Siena
CARMIGNANO (normale, Riserva) →uve Sangiovese, canaiolo nero→prodotto nelle province di Prato
CHIANTI (Superiore) →uve Sangiovese, canaiolo nero, cabernet franc, cabernet sauvignon, più vitigni a bacca bianca→prodotto nelle province di Arezzo (Colli Aretini), Siena (Colli Senesi), Firenze (Colli Fiorentini, Montalbano, Montespertoli, Rùfina), Pisa (Colline Pisane), Pistoia e Prato (Montalbano)
CHIANTI CLASSICO→uve Sangiovese, più vitigni a bacca rossa autoctoni→prodotto nelle province di Firenze, Siena
MONTECUCCO→uve Sangiovese→prodotto nelle province di Grosseto
MORELLINO DI SCANSANO→uve Sangiovese→prodotto nelle province di Grosseto
SUVERETO→uve Sangiovese, cabernet sauvignon, merlot→prodotto nelle province di Livorno
VAL DI CORNIA ROSSO O ROSSO DELLA VAL DI CORNIA→uve Sangiovese, cabernet sauvignon, merlot→prodotto nelle province di Pisa e Livorno
VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO (normale, Riserva) →uve Vernaccia di San Gimignano→prodotto nelle province di Siena
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO (normale, Riserva) →uve Sangiovese→prodotto nelle province di Siena
MARCHE: (5)
CONERO→uve Montepulciano, sangiovese→prodotto nelle province di Ancona
CASTELLO DI JESI VERDICCHIO RISERVA(Riserva, Classico Riserva) →uve Verdicchio→prodotto nelle province di Ancona, Macerata
VERDICCHIO DI MATELICA(Riserva) →uve Verdicchio→prodotto nelle province di Ancona, Macerata
VERNACCIA DI SERRAPETRONA→uve Vernaccia nera→prodotto nelle province di Macerata
OFFIDA(Riserva) →uve Passerina, pecorino, Montepulciano, cabernet sauvignon, altre→prodotto nelle province di Ascoli Piceno
UMBRIA: (2)
SAGRANTINO DI MONTEFALCO(Secco, Passito)→uve Sagrantino→prodotto nelle province di Perugia
TORGIANO ROSSO RISERVA→uve Sangiovese, canaiolo→prodotto nelle province di Perugi
LAZIO: (3)
CESANESE DEL PIGLIO O PIGLIO→uve Cesanese→prodotto nelle province di Frosinone
FRASCATI CANNELLINO O CANNELLINO→uve Malvasia, trebbiano, altre→prodotto nelle province di Roma
FRASCATI SUPERIORE→uve Malvasia, trebbiano, altre→prodotto nelle province di Roma
ABRUZZO: (1)
MONTEPULCIANO D’ABRUZZO COLLINE TERAMANE→uve Montepulciano, sangiovese→prodotto nelle province di Teramo
MOLISE: (0)
NESSUNA
CAMPANIA: (4)
FIANO DI AVELLINO (normale, Riserva)→uve Fiano, greco, coda di volpe→prodotto nelle province di Avellino
GRECO DI TUFO (normale, Spumante)→uve Greco, coda di volpe→prodotto nelle province di Avellino
TAURASI (normale, Riserva)→uve Aglianico→prodotto nelle province di Avellino
AGLIANICO DEL TABURNO (normale, Riserva)→uve Aglianico, altre→prodotto nelle province di Benevento
PUGLIA: (4)
PRIMITIVO DI MANDURIA DOLCE NATURALE→uve Primitivo→prodotto nelle province di Brindisi, Taranto
CASTEL DEL MONTE BOMBINO NERO→uve Bombino nero, altre→prodotto nelle province di Barletta-Andria-Trani, BarI
CASTEL DEL MONTE NERO DI TROIA RISERVA→uve Uva di Troia, altre→prodotto nelle province di Barletta-Andria-Trani, Bari
CASTEL DEL MONTE ROSSO RISERVA→uve Uva di Troia, aglianico, Montepulciano, altre→prodotto nelle province di Barletta-Andria-Trani, Bari
BASILICATA: (1)
AGLIANICO DEL VULTURE SUPERIORE→uve Aglianico→prodotto nelle province di Potenza
CALABRIA: (0)
NESSUNA
SICILIA: (1)
CERASUOLO DI VITTORIA (normale, Classico) →uve Frappato, nero d’Avola→prodotto nelle province di Caltanissetta, Catania, Ragusa
SARDEGNA: (1)
VERMENTINO DI GALLURA (normale, Superiore)→uve Vermentino→prodotto nelle province di Nuoro, Sassari